Quantcast
Channel: Italia Domani » Stefano Bonvini
Viewing all articles
Browse latest Browse all 19

Sempre più gente in cammino sulla Via Francigena!

$
0
0

Vivo a Pontremoli, storico borgo sulla punta a nord-ovest della Toscana. Una delle vie privilegiate, nell’antichità, per oltrepassare le montagne e andare da nord a sud d’Italia. Proprio perché così centrale, era anche diventata una ricca cittadina, poiché tanti si fermavano qua ai piedi delle montagne, pernottavano e pagavano anche gabelle per passare! E anche il commercio era fiorente. Arrivarono anche eserciti malintenzionati (c’è anche un castello militare che domina la valle) e passavano di qui i pellegrini che volevano raggiungere Roma o Gerusalemme dal nord Italia e dal Nord Europa. Da qua, quindi, passava la famosa Via Francigena. Uno dei ricordi più antichi è legato al vescovo Sigerico che descrisse il percorso di un pellegrinaggio che fece da Roma, alla quale era giunto per essere ricevuto dal Pontefice, per poi ritornare a Canterbury. Girando per le strade di Pontremoli (MS) vedo ogni giorno molti che arrivano dal Passo della Cisa, stanchi, accaldati, in cerca di ristoro. E, sono un po’ di parte, ma noto amano subito questa valle, piena di verde, di palazzi d’epoca, chiese e buon cibo! (le chiese sono tante perché proprio i vari gruppi di pellegrini, nel corso dei secoli, volevano si costruisse chiese dedicate al “proprio” santo e quindi c’è ad es. la Chiesa di S. Giacomo d’Altopascio anche se Altopascio è luogo molto distante da qua e senza altri legami… Il pellegrinaggio, che spesso si fa anche verso Santiago,  è una meditazione lunga sulla vita, sulla fede, su Dio e lo fanno atei, persone in ricerca, persone che vogliono offrire a Dio tempo o semplicemente staccare dalle cose di mondo. Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dell’apostolo Pietro, era nel Medioevo una delle tre peregrinationes maiores insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela. Una nota di cronaca: la tappa pontremolese del pellegrinaggio era fissata al convento dei frati cappuccini dove chi arrivava timbrava la carta del pellegrino e con un’offerta libera riceveva una camera; ora i frati si sono trasferiti per mancanza di vocazioni, ma non sono diminuiti i luoghi per ospitare chi giunge da noi: alcuni volontari tengono aperto il convento per la zona foresteria (ma credo anche al castello ci siano degli spazi riservati)

Buon viaggio!

 

vedi anche:

 

http://www.viefrancigene.org/it/

https://it.wikipedia.org/wiki/Via_Francigena

 

Stefano Bonvini


Viewing all articles
Browse latest Browse all 19

Trending Articles